Forniamo accoglienza e assistenza a persone svantaggiate, cittadini appartenenti a categorie vulnerabili e cittadini extracomunitari richiedenti protezione internazionale.
La persona è il centro delle nostre attività e viene accompagnata in un percorso di crescita verso nuove opportunità.
Dal 2014 abbiamo collaborato con più di 870 persone tra soci, dipendenti e collaboratori fornendo ospitalità a oltre 10.000 richiedenti protezione internazionale
La nostra accoglienza nel 2017
2500
Prestazioni Sanitarie
+
Pasti Distribuiti
+
Ore di Lezione Frontale
I nostri servizi
Progetti di reintegrazione sociale e lavorativa
Collaboriamo, a titolo gratuito, con l'Ufficio Esecuzione Penale Esterna e il Tribunale offrendo l'opportunità di svolgere lavori socialmente utili ed eventuale soluzione alloggiativa alternativa alla detenzione. La medesima opportunità viene riservata a persone vulnerabili che necessitano di un reinserimento lavorativo in forma di tirocinio o di un alloggio in caso di emergenza abitativa. All'interno del medesimo progetto è prevista la fornitura pasti a favore di utenze deboli, principalmente anziani, su richiesta delle amministrazioni comunali.
SPRAR
In supporto al Progetto territoriale "Progetto Rondine" del Comune di Padova, nel circuito Sistema di Protezione Richiedenti Asilo e Rifugiati, garantiamo interventi di “accoglienza integrata” che superano la sola distribuzione di vitto e alloggio, prevedendo in modo complementare anche misure di informazione, accompagnamento, assistenza e orientamento, attraverso la costruzione di percorsi individuali di inserimento socio-economico.
MSNA
Nelle strutture dedicate ai Minori Stranieri Non Accompagnati, accogliamo ragazzi stranieri tra i 14 e i 18 anni che non hanno riferimenti parentali in Italia. In collaborazione con gli Enti territoriali e le Prefetture, titolari e responsabili dell’accoglienza dei MSNA, sviluppiamo progetti individuali mirati all’integrazione, alla formazione professionale e all’inserimento lavorativo di questa categoria
Accoglienza diffusa
Auspicando una sempre maggior diffusione di strutture ricettive di piccole dimensioni in cui sviluppare progetti individuali di integrazione di cittadini stranieri richiedenti e titolari di protezione internazionale, gestiamo, in affidamento da parte delle Prefetture di Padova, Venezia e Rovigo, 17 immobili destinati alla "accoglienza diffusa", favorendo percorsi di inserimento attraverso attività educative e professionalizzanti che vanno dall'alfabetizzazione al tirocinio e al coinvolgimento, su base volontaria, dei migranti in attività di utilità sociale.
Centri di accoglienza su beni demaniali
A partire dall'Emergenza "Nord Africa" del 2011, il sistema nazionale ha visto il prevalere della gestione emergenziale e di massa dell'accoglienza di cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale. Per far fronte alle emergenze sbarchi, le Regioni e le Prefetture hanno predisposto dei CAS di medio grandi dimensioni (oltre i 300 posti). In Veneto tali strutture sono 5, ospitate in strutture del demanio militare. Stiamo garantendo la fornitura di gestione e di servizi, in proroga di gara d'appalto, a 2 di queste: le ex basi militari di Conetta (VE) e Bagnoli (PD).